Psicologa Giulia Pelini

Vigoressia: intrappolati nella perfezione estetica

Negli ultimi decenni, l’attenzione alla cura del corpo e al fitness è cresciuta esponenzialmente, alimentata dai media e dalla cultura dell’immagine. Mentre per molti il desiderio di mantenersi in forma è una pratica salutare, per alcuni può trasformarsi in una preoccupazione eccessiva e patologica per il soggetto, nota come vigoressia. Questo disturbo, meno conosciuto rispetto […]

Breve riflessione sociologica: il culto del mangiar sano

Tempo di lettura 3′ Il concetto di “sacro” nella società occidentale I regimi alimentari odierni sono accomunati dalla necessità di darsi delle regole, di sistematizzare e controllare se stessi e la realtà circostante. Basti pensare a tutti quei comportamenti volti a monitorare continuamente il peso e la forma del corpo e al raggiungimento di un […]

Emozioni, alimentazione incontrollata e mindfulness

Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED) Il Binge eating disorder (BED) è un disturbo caratterizzato da abbuffate ricorrenti, non seguite dall’attuazione di pratiche compensatorie, quali ad esempio vomito autoindotto, uso di lassativi e diuretici o intenso esercizio fisico. Per abbuffate si intende episodi di alimentazione incontrollata, ovvero momenti in cui il soggetto percepisce di perdere […]

Mindful eating e controllo del peso: come restare in salute mangiando

Cos’è la mindful eating e perché è così utile per il nostro benessere  Mindful Eating è un protocollo innovativo che affonda le sue radici nella Mindfulness, ovvero la capacità di meditare, porre piena attenzione e consapevolezza al momento presente, tenendo per un attimo lontani tutti i pensieri che preoccupano il nostro quotidiano. La Mindfulness permette di entrare […]

Alimentazione e ciclo di vita: quali significati assume il cibo?

Nutrirsi racchiude una serie di fattori che vanno ben oltre il soddisfacimento di un mero bisogno fisiologico. Il nostro rapporto con il cibo cambia nel corso del ciclo di vita, sia per ciò che riguarda l’apporto e il tipo di nutrienti necessari alla crescita e al mantenimento della propria salute, sia relativamente alla sfera emotiva e […]

Ortoressia Nervosa: attenzione alla qualità del cibo o disturbo alimentare?

…stiamo diventando un po’ tutti […] degli “ortoressici sociali”; trasferendo sul cibo probabilmente paure e angosce “altre”, che appaiono sempre più concatenate alla non facile situazione che stiamo vivendo. […] abbiamo bisogno di qualche punto fermo su timori condivisi e comportamenti alimentari omologati (Cleto Corposanto, 2018) Secondo le stime del Ministero della Salute (2017) quasi […]

Social media, influenza alimentare e immagine corporea

In un contesto storico così veloce e digitalizzato il web rappresenta una fonte ormai primaria di informazioni sull’alimentazione. Basti pensare ai food blog, ai ricettari di cucina online e ai molteplici usi che si fanno dei social-media per ottenere informazioni, confronti e spunti nella scelta di un proprio stile alimentare. Il 54% dei consumatori utilizza […]

Social eating: condividere il piacere di stare a tavola

Siamo nell’epoca della sharing economy, un periodo storico basato sull’economia della condivisione e sul principio di riduzione dei consumi. Così come per molti settori di consumo, come ad esempio il car sharing o l’house sharing, anche il social eating si è affermato come movimento volto a riscoprire il piacere del condividere il momento del pasto. […]

Obesità: stigma sociale e conseguenze sulla persona

Quando si parla di obesità, se ne parla comunemente in termini medici e di salute fisica: viene infatti definita come un accumulo patologico di grasso corporeo, con evidenti conseguenze sullo stato di salute e la qualità di vita. Nonostante l’obesità sia dunque riconosciuta come malattia, troppo spesso non si ha la stessa comprensione ed empatia […]

Drunkoressia: bere di più per mangiare di meno

Il termine drunkoressia venne coniato nel 2008 dal New York Times per descrivere una nuova pratica alimentare in voga soprattutto nei paesi anglosassoni e sviluppatasi successivamente anche in Italia. Essa consiste essenzialmente nell’applicare una restrizione all’introito calorico da cibo, per sostituirlo ad un consumo sregolato di bevande alcoliche, con possibili condotte compensatorie successive (vomito autoindotto e/o eccessivo esercizio fisico). Diverse […]