PSICOLOGICAMENTE PARLANDO
PSICOLOGICAMENTE
PARLANDO
In un contesto storico così veloce e digitalizzato il web rappresenta una fonte ormai primaria di informazioni sull’alimentazione. Basti pensare ai food blog, ai ricettari di cucina online e ai molteplici usi che
Siamo nell’epoca della sharing economy, un periodo storico basato sull’economia della condivisione e sul principio di riduzione dei consumi. Così come per molti settori di consumo, come ad esempio il car sharing o
Quando si parla di obesità, se ne parla comunemente in termini medici e di salute fisica: viene infatti definita come un accumulo patologico di grasso corporeo, con evidenti conseguenze sullo stato di salute
Il termine drunkoressia venne coniato nel 2008 dal New York Times per descrivere una nuova pratica alimentare in voga soprattutto nei paesi anglosassoni e sviluppatasi successivamente anche in Italia. Essa consiste essenzialmente nell’applicare una restrizione all’introito
In questo ultimo mese abbiamo assistito ad un fenomeno sociale – e non solo virale, di estrema novità, un cambiamento disarmante che nessuno si sarebbe mai aspettato di dover accogliere. La paura e
In questo momento di grande incertezza sono tante le coppie italiane che si trovano a dover affrontare una relazione a distanza (forzata). Che tra i partner ci siano pochi o tanti chilometri che
La meditazione sul cibo ci insegna la differenza Sapete riconoscere quando si tratta di pienezza gastrica o quando avete raggiunto il senso di sazietà? Non è facile distinguere queste due sensazioni, che anzi spesso
In queste ultime ore il nuovo decreto sullo stato di emergenza sanitaria in Italia per il COVID-19 ci ha messo di fronte ad una semplice verità: non siamo nati per arrenderci, neanche di
Vi siete mai chiesti perché le storie d’amore non hanno sempre un lieto fine? Com’è possibile che all’inizio sia tutto rose e fiori e dopo qualche tempo resti solo terra arida? Esattamente come